Descrizione
Il mondo del web è in continua evoluzione e non sempre le aziende riescono a tenere il passo con le novità, anzi spesso si ritrovano a possedere siti web non più funzionanti o con interfacce obsolete che finiscono per diventare invisibili, nascosti tra i meandri di internet.
Gli utenti di oggi si aspettano piattaforme web moderne, veloci e intuitive, capaci di offrire un'esperienza coinvolgente e dotate di funzionalità utili e innovative.
Per affrontare le sfide del futuro e non lasciarsi sorprendere dalle novità del web, la soluzione è semplice: realizzare delle piattaforme web scalabili, vediamo insieme come funzionano.
Cosa sono le piattaforme scalabili
Le piattaforme web si definiscono scalabili quando sono costruite per adattarsi ai cambiamenti e in particolare sono in grado di funzionare perfettamente se aumentano le connessioni in entrata, se si aggiungono nuove funzioni o se i dati presenti sulle pagine crescono o sono più pesanti.
Per comprendere nello specifico come funzionano le piattaforme web scalabili è opportuno fare un esempio pratico: hai creato un e-commerce e nei primi sei mesi di attività, le visite medie erano circa 5.000, mentre nell'ultimo periodo sono quintuplicate e il sito non riesce più a gestire questa mole di traffico e si riscontrano diversi problemi nella velocità di caricamento o nell'accesso ai contenuti.
Questi problemi sarebbero stati sicuramente evitabili se il sito web fosse stato costruito come una piattaforma scalabile, capace di adattarsi alla crescita del traffico medio sulle pagine.
Le piattaforme web scalabili sono per definizione:
- versatili;
- mutevoli;
- efficienti;
- facili da usare;
- affidabili;
- sicure;
- performanti.
Quando decidi di sviluppare una nuova piattaforma web per la tua impresa, è preferibile optare per una soluzione scalabile, capace di adattarsi alle necessità aziendali e alle richieste degli utenti. Investire in una piattaforma scalabile può rivelarsi vantaggioso nel lungo termine, soprattutto se gestisci una startup o un'impresa neocostituita, che inizialmente potrebbe non avere volumi elevati di traffico e dati da gestire, ma che in futuro potrebbe crescere rapidamente. I vantaggi di una piattaforma web scalabile sono molteplici e riguardano sia gli aspetti tecnici sia quelli economici, difatti offre prestazioni ottimali nel tempo e di conseguenza non è necessario investire per apportare modifiche all'infrastruttura o rendere più efficienti i processi web. Per conoscere come costruire una piattaforma web scalabile, continua a leggere il nostro articolo.