Guida agli obblighi legali di sicurezza sul lavoro per le startup

Dettagli della notizia

Hai appena lanciato la tua startup? Probabilmente la sicurezza sul lavoro potrebbe sembrarti un tema secondario adesso, eppure non rispettare gli obblighi essenziali può crearti problemi concreti.

Data:

21 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Se hai avviato da poco un'impresa, sicuramente il tuo pensiero primario è quello di trovare clienti per garantirti una buona crescita e per ottenere finanziamenti. Ma hai già pensato alla sicurezza dei tuoi collaboratori? Anche le aziende più giovani, infatti, devono rispettare normative precise per evitare di incorrere in sanzioni. Molti pensano che le piccole imprese abbiano meno vincoli, ma la realtà è diversa. Anche se il tuo team è ridotto, ci sono adempimenti minimi da rispettare: come la valutazione dei rischi, la formazione dei dipendenti e la nomina del responsabile della sicurezza.

Quali sono i primi passi da compiere?

Per non farti cogliere impreparato, ecco un'anticipazione delle azioni più importanti da mettere subito in pratica.

Redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)

Nominare un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

Formare i dipendenti sulle procedure di sicurezza

Vuoi sapere come implementare queste misure nella tua startup? Iscriviti per continuare a leggere.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri