Descrizione
Per ampliare la visibilità del tuo brand, migliorare la reputazione online e raggiungere potenziali clienti bisogna adottare delle nuove strategie di marketing, che non possono concentrarsi solo sulla creazione di un sito web, un negozio online o un blog.
Molte imprese sono convinte che basta essere presenti online per raggiungere i propri obiettivi, una considerazione completamente sbagliata che può risultare controproducente nel breve periodo.
Se vuoi sfruttare tutte le potenzialità offerte dal web, in questo articolo ti suggeriremo le strategie vincenti per crescere con Meta Ads e Google Ads.
Come funzionano Meta Ads e Google Ads
Prima di entrare nel dettaglio e spiegarti quali sono le strategie di marketing più efficaci è opportuno conoscere come funzionano gli strumenti pubblicitari Meta Ads e Google Ads.
La società Meta che ingloba Facebook, Instagram e Whatsapp ha creato una specifica piattaforma dedicata ai professionisti e alle imprese che vogliono promuovere i loro beni e servizi.
Se utilizzi Meta Ads, puoi creare delle campagne pubblicitarie targettizzate su età, sesso, posizione geografica, interessi e comportamenti degli utenti e raggiungere alcuni obiettivi:
- aumentare la visibilità del brand;
- migliorare la reputazione e l'affidabilità del marchio;
- spingere gli utenti di Meta a compiere delle azioni (acquistare un bene, iscriversi alla newsletter, seguire le pagine social, prenotare attività, ecc.);
- intercettare nuovi potenziali clienti e ampliare la lista di contatti;
- controllare le statistiche in tempo reale della promozione.
La piattaforma pubblicitaria di Google Ads funziona diversamente rispetto a Meta Ads, difatti non si focalizza su una determinata categoria di soggetti ma sulle parole chiave e le intenzioni di ricerca degli utenti. Le finalità specifiche degli annunci di Google Ads sono più legate alla reputazione e alla conoscibilità del marchio e servono per:
- comparire tra i primi risultati del motore di ricerca;
- raggiungere un numero illimitato di potenziali clienti;
- promozione del brand;
- visibilità su altre piattaforme collegate con Google.
La scelta tra i due sistemi dipende esclusivamente dalle caratteristiche del tuo business e dagli obiettivi che vuoi raggiungere, ad esempio se vuoi far conoscere i tuoi prodotti nel minor tempo possibile è sicuramente preferibile Google Ads, che per sua natura risponde a una richiesta immediata dell'utente. Con Meta Ads invece si possono raggiungere utenti ben determinati, che statisticamente possono essere più interessati ai tuoi beni o servizi. Per attivare delle strategie vincenti su Google Ads e Meta Ads, continua a leggere l'articolo.